DoomElectro AmbientGothicmelodic death metalRecensioni

DEMOGHILAS – Sin Easter (Broken Bones Records & Promotion – 2022)

Partiamo dalla biografia, perchè spiega già molto di questo album e di chi l’ha pensato e registrato, ovvero Alfred “Venom” Zilla: “Sette peccati capitali in un mondo pandemico nella vita di un musicista abbandonato e ingannato”. E ancora: “Gallows Hood” è nato dalla rabbia e dall’odio, “Sin Easter” è nato dal dolore e tuttavia dalla speranza, nonostante sia sempre un lavoro nichilista. “Sin Easter” parla dei miei problemi, di in ogni peccato capitale e ci sono riferimenti alla pandemia e alle mie adorate opere preferite di fantasia. Ecco che scaturiscono canzoni dove si respira il disagio, su tutte”. 
Un certo alone di sofferenza e dolore è presente in tutte le tracce di questo album, anche quando sembra che qualcosa possa far pensare ad un cauto ottimismo. Ed è qui che il buon Alfred ci prende in giro e magari anche inconsapevolmente. Il vago sapore più solare presente qua e là sembra più una risata amara dettata dalla rassegnazione e dalla vendetta. La vendetta di questo musicista (italiano) si esplica in episodi che denotano inventiva, non troppa tecnica e un gusto per il doom gothic/electronic rock caro ad artisti come Black Sabbath, Rammstein, Alice Cooper. L’inizio dell’album è affidato a “Gelivoid”, una sorta di cantilena-intro che ci porta al primo brano vero e proprio, “Bomb”, dove si materializzano gli intenti compositivi di Demoghilas, in quanto questo album, a suo dire, è anche influenzato dal death metal melodico. Ed è su questa scia infatti che nasce anche un episodio duro e diretto come “Hollow Win”. “Barbecuetioner” e “Sin Easter” dimostrano l’abilità del Nostro di passare da territori quasi extreme metal ad altri molto sperimentali e contaminati.
In generale questo è un buon disco, penalizzato però da una prova vocale non scadente ma sicuramente migliorabile, e anche la drum machine non aiuta nelle parti più estreme dell’album. Nonostante ciò, è un lavoro di fattura discreta e che rimane in mente dopo pochi ascolti, grazie alla relativa semplicità delle composizioni e alla presenza di ritornelli molto catchy. Buon album ma approcciabile solo da chi dal metal non pretenda solo fuoco, sangue e devastazione.


Voto: 6,5/10
Joker

Contact
www.facebook.com/Demoghilas

6.5

Voto

Pros

  • +

Cons

  • -
Related posts
7.5
HeavyProgRecensioni

JUGLANS REGIA – Neranotte (Loud n’ Proud Records – 2023)

Ritornano i nostrani Juglans Regia! Li avevamo lasciati con “Memorie dal Presente”, un EP del 2019, sempre per la Loud n’ Proud…
GothicNews

Primo singolo dall'album di debutto degli ARTIFICIAL HEAVEN

Gli ARTIFICIAL HEAVEN debuttano con “Fall Away”, il primo brano tratto dal loro album “Digital Dreams” in commercio da gennaio. La canzone…
BlackDoomNewsVideo

ECATONIA, il nuovo singolo "Eye of the Raven"

Gli storici doom/heavy/black metallers molisani Ecatonia hanno appena pubblicato il nuovo singolo “Eye of the Raven”, uscito a ottobre 2023: Il pezzo…

Lascia un commento