DeathRecensioni

DAATH – The Hinderers (Roadrunner – 2007)

Atipici, innovativi, potenti e grooveggianti in poche parole l’ennesimo spettacolo sonoro firmato roadrunner: i DAATH

Formazione di 6 elementi provenienti da Atlanta (Georgia) ed intenti ad imprimere il marchio della città anche al proprio sound frutto di una attenta commistione di death, trash e black saggiamente fusi da un groove ad dir poco entusiasmante.
Con l’album di debutto “THE HINDERERS”, dice Eyal Evi, chitarrista, i Daath hanno voluto seguire l’albero della vita al contrario trascinando l’ascoltatore lungo un percorso cabalistico – musicale atto ad indagare su tutti gli aspetti autodistruttivi della vita al fine di trasporre in note il difficile raccordo tra istinto ed intelletto.

A mio avviso, la straordinaria produzione che accompagna l’opera, la stessa con cui la casa madre ci ha viziato per tutti i prodotti in giro sul mercato da almeno 2 anni, è, nel caso dei Daath, un elemento svalorizzante. Non sto a dire che non siano da apprezzare il sound massiccio e le chitarre che sembrano mattoni in pieno volto ma sicuramente lo standard del momento a tolto qualcosa alla band spersonalizzando un’idea di base che sicuramente avrebbe ottenuto un risultato migliore con delle soluzioni sonore più personali e ricercate.

Chiusa questa mia parentesi personale, i DAATH ci regalano 13 emozionanti tracce dal groove e dalla potenza non indifferenti e adatte ad un pubblico di tutte le risme dove si possono assaporare sonorità che si possono rifare a qualcosa dei Samael come in “Subterfuge” la opening track e “Cosmic forge” (per me le più belle in assoluto del cd), altre sicuramente più immediate e thrasheggianti come “From the blind” e “Ovum” ed altre ancora che ammiccano sicuramente al black sinfonico dei Dimmu Borgir come in “Under a somber sign” e “festival mass soulform”.
In definitiva un album di tutto riguardo dove la caratura tecnica dei componenti è messa al servizio della musica e non il contrario come spesso accade a chi cerca il particolare nella tecnica e non nella buona musica.

Grawl Malcom & Co

Valutazione

7.0

Voto

Pros

  • +

Cons

  • -
Related posts
BlackDeathNewsTour

Tower Music Meeting: la line up completa!

Il Tower Music Meeting, nuovo festival indoor in quel di Vicenza giunto alla sua seconda edizione, dopo gli annunci di Duir e…
8.5
BlackRecensioni

HOULE - Houle - (Les Acteurs de l’Ombre Productions - 2022)

Meno di trenta minuti per “Houle” dei francesi Houle. Il mare e i suoi suoni si palesano con “Le Continent”, come già…
8.0
BlackDoomHorrorRecensioni

DAMNATION GALLERY - Enter the Fog (Black Tears - 2022)

Adoro John Carpenter: tutti i suoi film per me sono dei capolavori, anche quello più criticato o che ha avuto meno successo……

Lascia un commento