ProgRecensioni

AHRIMAN – Oblivion (Autoprodotto – 2005)

Questi musicisti pieni di talento suonano un ottimo power-prog. Peccato che le idee, a parte la seconda traccia “Soul’s Fragment” siano un pò ossessionate dal cambio di tempo e dallo sforzarsi a trovare delle melodie. Pezzi come “Blindness” e “Day of the South” hanno parti molto originali ma, dopo qualche ascolto, risultano poco incisive e a volte ridondanti. “The Elect” sottolinea la vena più progressive della band e mescola al suo interno energia e incisività.

Gli Ahriman cercano di definire il loro stile in ogni traccia tramite l’unione della tenacità, melodia e tecnica, riuscendoci solo in parte; quando si riascoltano i brani non resta molto nella mente dell’ascoltatore. Il loro punto forte è il bagaglio nella composizione tecnica dei loro pezzi sicuramente di maturità superiore alle band power-prog che girano nell’underground italiano ma in contrapposizione a questo, hanno da lavorare sull’incisività dei loro brani.

Ignis fatuus

Valutazione

6.5

Voto

Pros

  • +

Cons

  • -
Related posts
7.5
Dark MetalDeathmelodic death metalModern MetalRecensioni

FEARYTALES - Vento Divino (Underground Symphony Records - 2024)

I Fearytales sono una band proveniente da Torino e questo “Vento Divino” è il loro terzo album in carriera, anche se la…
8.0
Deathmelodic death metalModern MetalRecensioni

MADVICE - Under the Burning Sky (Nova Era Records - 2022)

Mi capita poco di ascoltare album nei quali non riesca a trovare nemmeno un difetto. Ecco, in questo secondo parto discografico targato…
Alternative MetalNewsProg

Fuori "Nostos", il quarto album degli 81DB

Il 6 giugno è uscito il nuovo album degli 81db, dal titolo “Nostos”, il quarto full-length della band alt/progressive metal fiorentina, a…

Lascia un commento